Durante la mattina di martedì 10 febbraio 2025 è stato commemorato, presso il Parco Martiri delle Foibe di Civitavecchia, il “Giorno del Ricordo”. Cerimonia svolta alla presenza delle autorità politiche, civili, religiose, dei rappresentanti delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, delle Associazioni combattentistiche e d’arma e da una nutrita presenza di cittadini.
Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 11.00, è stata inaugurata la targa commemorativa in memoria del Cavaliere Ufficiale Edmondo Caponero, già Presidente A.N.E.I. di Civitavecchia e Consigliere Nazionale, un uomo che da giovanissimo ha conosciuto l'orrore dei campi di concentramento nazisti e che ha dedicato la sua vita alla testimonianza dei valori di libertà .
In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, il 27 gennaio 2025 l’Amministrazione Comunale, come ogni anno, ha voluto celebrare il Giorno della Memoria.
Presso il centro storico e culturale del corpo delle capitanerie di porto, situato nella suggestiva cornice del Forte Michelangelo di Civitavecchia si è tenuta una breve cerimonia di consegna del calendario 2025 in ricorrenza del 160 anniversario del corpo delle capitanerie di porto Civitavecchia.
Martedì 17 dicembre 2024 alle ore 10.30, presso la Cattedrale di Civitavecchia dedicata a San Francesco d’Assisi, è stata celebrata da Mons. Sergio Siddi, Vicario Generale Militare, una Santa Messa di preparazione al Natale.
4 Dicembre 2024 - Civitavecchia celebra Santa Barbara, patrona di Marinai, Artificieri, Vigili del fuoco, Minatori, Artiglieri, Architetti, Ingegneri ambientali, Muratori, Campanari e Ombrellai.
Domenica 24 novembre ad Amelia si è celebrata la festa di Santa Fermina, patrona della città . Una celebrazione che è ormai diventata un evento religioso e civile, un incontro tra Amelia e Civitavecchia per valorizzare il gemellaggio tra le due città nel nome della comune Patrona, giovane martire del III secolo.
Piazzale degli Eroi ha ospitato, per la prima volta dopo il restyling dei mesi scorsi, la cerimonia per la Festa dell’unità nazionale e delle forze armate. Prima volta anche per il sindaco Marco Piendibene, accompagnato dalla vicesindaca Stefania Tinti, dopo l’elezione dello scorso giugno. Sotto un tiepido ed insolito sole novembrino, questa mattina (foto L. Scotti) il primo cittadino ha deposto unitamente al comandante del Cesiva una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, momento al quale è seguita la lettura del messaggio del Capo dello Stato per il 4 novembre.