In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, il 27 gennaio 2025 l’Amministrazione Comunale, come ogni anno, ha voluto celebrare il Giorno della Memoria.
La celebrazione è stata valorizzata dalla presenza speciale delle ragazze e ragazzi delle scuole di Civitavecchia, con lo scopo di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica e di mantenere viva la testimonianza.
Una Cerimonia breve che, condizionata dal brutto tempo, si è svolta presso il Cimitero di Civitavecchia di via Aurelia Nord, conosciuto come “il Cimitero Vecchio”, alla presenza delle Autorità Religiose, Civili e Militari, in uno scenario in cui sono state puntualmente presenti le Associazioni d’Arma della Città rappresentate dai propri Gonfaloni e Labari.
Il Sindaco della CittĂ , Marco Piendibene, ha proposto un emozionante discorso ricordando la drammatica storia della Shoah, ed ha onorato, con la deposizione di una corona, la lapide dedicata agli internati e quella presente nell'area del cimitero dedicata a cittadini di religione ebraica.
Alla manifestazione hanno partecipato i Marinai d’Italia del Gruppo di Civitavecchia con una delegazione formata dai soci Maurizio PITROLO e Giuseppe DIONISI, affiancati dal sempre presente Alfiere del Gruppo Antonio FRIANI, che ha orgogliosamente mostrato il Labaro dell’Associazione.
Rappresentanza che ha ancora una volta dato lustro all’immagine dei nostri equipaggi, sempre pronti ad onorare la bandiera della Marina Militare..
Ancora una volta presente il Direttore Marittimo della Regione Lazio e Comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia C.V (CP) Michele CASTALDO, nei fatti affettuosamente adottato dal A.N.M.I. di Civitavecchia.