In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, il 27 gennaio 2025 l’Amministrazione Comunale, come ogni anno, ha voluto celebrare il Giorno della Memoria.
Presso il centro storico e culturale del corpo delle capitanerie di porto, situato nella suggestiva cornice del Forte Michelangelo di Civitavecchia si è tenuta una breve cerimonia di consegna del calendario 2025 in ricorrenza del 160 anniversario del corpo delle capitanerie di porto Civitavecchia.
Martedì 17 dicembre 2024 alle ore 10.30, presso la Cattedrale di Civitavecchia dedicata a San Francesco d’Assisi, è stata celebrata da Mons. Sergio Siddi, Vicario Generale Militare, una Santa Messa di preparazione al Natale.
4 Dicembre 2024 - Civitavecchia celebra Santa Barbara, patrona di Marinai, Artificieri, Vigili del fuoco, Minatori, Artiglieri, Architetti, Ingegneri ambientali, Muratori, Campanari e Ombrellai.
Domenica 24 novembre ad Amelia si è celebrata la festa di Santa Fermina, patrona della città . Una celebrazione che è ormai diventata un evento religioso e civile, un incontro tra Amelia e Civitavecchia per valorizzare il gemellaggio tra le due città nel nome della comune Patrona, giovane martire del III secolo.
Piazzale degli Eroi ha ospitato, per la prima volta dopo il restyling dei mesi scorsi, la cerimonia per la Festa dell’unità nazionale e delle forze armate. Prima volta anche per il sindaco Marco Piendibene, accompagnato dalla vicesindaca Stefania Tinti, dopo l’elezione dello scorso giugno. Sotto un tiepido ed insolito sole novembrino, questa mattina (foto L. Scotti) il primo cittadino ha deposto unitamente al comandante del Cesiva una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, momento al quale è seguita la lettura del messaggio del Capo dello Stato per il 4 novembre.
ANMI Civitavecchia, come tutti gli anni, è stata presente alla solenne cerimonia di commmemorazione dei defunti, insieme alle massime autorità Civili, Militari e Religiose e alle altre associazioni combattentistiche d'arma. Il Sindaco Marco Piedibene e il comandante del Cesiva Generale di Divisione Francesco Olla hanno deposto corone ai monumenti ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale, a quello delle vittime del bombardamento di Civitavecchia, ed un omaggio floreale alla lapide dedicata agli ex internati.
Il giorno 30 ottobre 2024 il Gruppo A.N.M.I. di Civitavecchia ha inviato una propria rappresentanza, accogliendo l’invito del 1° Luogotenente artiglieria (contraerei) in riserva Paolo Giardini, Presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia – Sezione di Civitavecchia.
La Spezia, cuore della Marina Militare - il nostro socio effettivo, militare in congedo con il grado di Sergente TMMc, Pietro LEONI, ha partecipato, nella città della Spezia, all'emozionante 8° Raduno degli equipaggi imbarcati sull'incrociatore C553 “Andrea Doria”.
Sabato 19 ottobre 2024, presso la Stele dedicata ai Guastatori del Genio – località Campo dell’oro, il gruppo ANMI Civitavecchia ha presenziato, unitamente alle altre Associazioni Combattentistiche locali, alla commemorazione dei Caduti in occasione dell’82° anniversario della Battaglia di El Alamein organizzata dal Gruppo Nazionale Guastatori dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori.