Da admin , 22 Marzo, 2024

In riferimento alle prime elezioni del "Comitato Sezione Nautica - Gruppo di Civitavecchia", si rendono noti i nominativi (in ordine alfabetico) dei soci che hanno presentato candidatura entro i termini fissati.

n. 7 candidati per la lista "Assegnatari di posto barca" - scheda di colore verde

  • DIONISI GIUSEPPE
  • GARGANO ENRICO
  • LEONI MAURIZIO
  • MASSAI FERDINANDO
  • MERCURI MARCO
  • PUCCI ARCHIMEDE
  • PULVIRENTI SALVATORE

n. 4 candidati per la lista "NON assegnatari di posto barca" - scheda di colore bianco

  • BICCHI MARCO
  • BURCHI EDMONDO
  • CRISCOLI ALBERTO
  • ZAMAGNA PIERLUIGI

Le elezioni si terranno presso la Colonia Marina domenica 7 Aprile 2024 in occasione dell'assemblea ordinaria dei soci.

I principali punti del dispositivo che disciplina lo svolgimento delle elezioni, scaricabile in allegato, sono riportati sotto:

"Il Comitato è presieduto dal Presidente del Gruppo ed è composto da ulteriori sei membri eletti dall'assemblea di tutti i Soci, senza distinzione di categoria, di cui tre rappresentativi dei Soci fruitori dei servizi oggetto della concessione (in quanto proprietari di unità da diporto) e tre rappresentativi degli altri Soci.

La durata in carica del Comitato è quattro anni, cessando al termine del mandato naturale o decadenza straordinaria del Consiglio Direttivo. 

Ogni decisione del Comitato Sezione Nautica è assunta a maggioranza assoluta (50% + 1).

II Comitato della Sezione Nautica provvede a nominare due Soci del Gruppo, ritenuti idonei per assolvere gli incarichi di "Segretario" e di "Nostromo di banchina".

Le schede di votazione devono essere consegnate prima dell'apertura dei seggi ai componenti la Commissione Elettorale (costituita dal Presidente dell'Assemblea e due scrutatori scelti fra i Soci presenti, che non rivestono cariche sociali), che appongono la loro firma su ogni esemplare delle schede e le distribuiscono ai Soci elettori presenti (una scheda per elettore). 

Non è previsto il diritto di delega.

Per casi di indisponibilità, debitamente motivati, si provvederà con il ''voto a domicilio" con l'invio del personale preposto;

I Soci elettori, a seconda della loro appartenenza ai Soci fruitori o non fruitori, esprimono il loro voto esclusivamente per i candidati della rispettiva lista mediante apposizione di un segno di croce a fianco dei candidati prescelti, sino a un massimo di tre preferenze.

Le schede che contengono un numero di preferenze superiore vengono considerate nulle; conservano, invece, validità le schede che riportano un numero di preferenze inferiori;

Dichiarate ultimate le elezioni, la Commissione Elettorale procede allo spoglio delle schede e alla formazione della graduatoria dei candidati, mediante il conteggio dei voti conseguiti per ciascuna lista. A parità di voti deve essere data precedenza al Socio che possiede maggiore anzianità di iscrizione;

L'elezione dei componenti del Comitato non è soggetta a ratifica da parte della Presidenza Nazionale. La data di insediamento dello stesso (dalla quale decorre il periodo del mandato) è il giorno in cui il Consiglio Direttivo del Gruppo ratifica l'elezione;

Qualora durante la durata del mandato un componente del Comitato dovesse decadere dall'incarico per qualsiasi motivo, al suo posto verrà nominato il "primo dei non eletti" della stessa lista, che  rimarrà in carica per il periodo residuo del mandato in corso.

In mancanza di "primi non eletti" si dovrà procedere a nuove elezioni, in occasione della prima Assemblea Ordinaria utile, per ristabilire la consistenza numerica del Comitato;

I componenti il Comitato possono essere eletti al massimo per due mandati consecutivi; il requisito di eleggibilità verrà riacquisito dopo che sia trascorso un mandato senza aver fatto parte del Comitato;

Qualora uno dei componenti il Comitato dovesse cambiare status durante il mandato (Socio fruitore che diventa Socio non fruitore e viceversa), lo stesso decade automaticamente e verrà nominato al suo posto il "primo dei non eletti" nella lista in cui si è verificata la vacanza."