In occasione dell'evento nazionale della giornata della Marina Militare 2024 Civitavecchia sarĂ al centro di tre giorni di manifestazioni dedicate alla forza armata italiana e al suo rapporto con il mare.
Si inizia sabato 8 giugno, con l’allestimento del Villaggio Promozionale della Marina su piazza della Vita, aperto dalle ore 10 alle 20, anche domenica e lunedì. Domenica sera, a piazza della Vita, si esibirà la Banda della Marina Militare, con un repertorio di colonne sonore di film e altre arie. Il concerto gratuito inizierà alle 21.
Lunedì 10 giugno, dentro il porto storico di Civitavecchia, al Molo del Bicchiere, con inizio alle ore 10.30, alla presenza del Ministro della Difesa, delle autorità civili e militari si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento ai Pattugliatori Polivalenti di Altura "Thaon di Revel" e "Francesco Morosini".
La Bandiera di Combattimento e il relativo cofano della "Thaon di Revel" saranno donati dalle Delegazioni ANMI del Piemonte Orientale Occidentale e Valle d’Aosta, mentre la Bandiera di Combattimento della "Francesco Morosini" sarà donata dall’Associazione Nazionale Scuola Navale Militare Francesco Morosini e il relativo cofano dalla Presidenza Nazionale ANMI.
"La consegna all’Unità Navale della Bandiera da Combattimento testimonia il suo ingresso nell’ambito della flotta “combattente”. A ogni Nave da guerra deve essere consegnata, durante il primo armamento, all’infuori delle dotazioni normali di bandiere, una Bandiera Navale particolare e di pregio, da denominarsi “Bandiera di Combattimento”. Questa Bandiera deve essere, per ogni singola Unità , del tipo di grandezza immediatamente inferiore alla massima assegnata nell'inventario della medesima.
Essa deve essere di stamigna di ottima qualità o eccezionalmente di stoffa di seta, ma senza alcun fregio speciale e deve portare ricamato in bianco sulla tela aderente alla inferitura la scritta «Bandiera di Combattimento».
La Bandiera deve essere consegnata, con una significativa cerimonia, al Comandante e poi trasferita a bordo dell’Unità dal più giovane Ufficiale di bordo per essere alzata a segno e salutata da una salva di 21 tiri o da una scarica di fucileria sulle navi che non possono eseguirla. Potrà essere ammainata solo al tramonto della stessa giornata. Custodita, da tradizione, nell'alloggio del Comandante, in apposito cofano in legno pregiato con intarsi identificativi l’Unità , essa, riposa per anni, auspicabilmente per sempre, in attesa di un preciso momento, quando il più giovane Ufficiale di bordo la prende di persona dalle mani del Comandante e la trasferisce, per essere issata nell'imminenza dello scontro “dopo che la tromba ha suonato i tre squilli del posto di combattimento” oppure nell’ultimo giorno di servizio dell’Unità sino al tramonto, per poi essere ammainata e custodita per sempre presso il Museo delle Bandiere al Vittoriano a Roma." (fonte bollettino ANMI 03.06.2024)
L'8 e 9 giugno sarà inoltre possibile visitare le unità militari che saranno ormeggiate all’interno del porto di Civitavecchia.
Istituzione della Giornata (per approfondire) - dal sito della marina militare